Il futuro della Chirurgia Toracica con Medlea
Simulazione Preoperatoria Personalizzata
Il nostro Gemello Digitale consente ai chirurghi toracici di esplorare, analizzare e pianificare in dettaglio l’intervento per ciascun paziente prima ancora di entrare in sala operatoria. Attraverso ricostruzioni 3D basate su TAC ad alta risoluzione e arricchite da modelli funzionali guidati dall’intelligenza artificiale, il chirurgo può valutare con precisione noduli, vie aeree periferiche, distribuzione ventilatoria e struttura vascolare. Questa simulazione preoperatoria supporta decisioni cliniche più mirate e riduce significativamente i rischi chirurgici.
Supporto Decisionale e Strategia Operativa
Medlea integra modelli predittivi in grado di stimare l’impatto funzionale degli interventi — come resezioni lobari o segmentarie — sulla capacità polmonare residua. I risultati vengono presentati tramite dashboard intuitive e curve di performance (ROC, AUC) relative a biomarcatori digitali come enfisema, fibrosi, versamenti pleurici e mismatch ventilazione-perfusione. Questo supporto avanzato alla decisione migliora la pianificazione chirurgica e facilita la selezione dei candidati più adatti per procedure mini-invasive o robotiche.
Integrazione nel Percorso Clinico Multidisciplinare
La piattaforma Medlea è progettata per integrarsi facilmente nel flusso di lavoro multidisciplinare, coinvolgendo chirurghi, pneumologi, anestesisti e personale di sala operatoria. I casi clinici possono essere condivisi tramite cloud o server locali, favorendo la pianificazione collaborativa e il confronto tra specialisti. Questo approccio digitale migliora il coordinamento, riduce i tempi di preparazione chirurgica e facilita l’adozione di protocolli ERAS (Enhanced Recovery After Surgery).

Supporto allo Sviluppo Farmaceutico per Terapie Polmonari
Valutazione In-Silico della Risposta ai Farmaci
Il Gemello Digitale di Medlea offre una piattaforma avanzata per simulare e visualizzare l’effetto dei composti farmacologici sulla struttura e sulla funzionalità polmonare. Integrando dati di imaging con modelli biofisici guidati dall’intelligenza artificiale, il sistema consente ai ricercatori di stimare variazioni nella ventilazione, nell’integrità tissutale e nella perfusione a seguito del trattamento. Questo approccio in-silico, non invasivo, accelera le valutazioni iniziali di efficacia del farmaco, riducendo la dipendenza da modelli animali o da ampie coorti di pazienti nelle fasi precoci.
Stratificazione dei Pazienti per Trial Clinici
Nel contesto della ricerca clinica, Medlea supporta una selezione e stratificazione più intelligente dei pazienti, identificando individui che presentano biomarcatori radiologici specifici e rilevanti per il meccanismo d’azione del farmaco. Ad esempio, nei trial su fibrosi o enfisema, la piattaforma può classificare i pazienti in base a gravità, distribuzione anatomica e rischio di progressione. Questo approccio mirato migliora la progettazione degli studi, aumenta la potenza statistica e riduce l’eterogeneità, contribuendo a esiti più efficaci.
Biomarcatori Quantitativi per il Monitoraggio dell’Efficacia
Durante tutto il corso di uno studio clinico, Medlea fornisce un monitoraggio coerente e quantitativo della risposta al trattamento attraverso l’analisi dinamica dei biomarcatori radiologici. L’elaborazione automatica delle TAC consente confronti oggettivi tra baseline e follow-up, offrendo una visione ad alta risoluzione della risposta polmonare sia a livello globale che regionale. Questi endpoint digitali possono integrare la spirometria e le misure cliniche tradizionali, arricchendo il dataset a disposizione di partner farmaceutici e autorità regolatorie.

Ottimizzazione della Ventilazione Meccanica in Terapia Intensiva
Modellazione Polmonare Personalizzata
In ambito di terapia intensiva, Medlea consente la modellazione in tempo reale, specifica per paziente, della struttura e funzionalità polmonare a partire da TAC ad alta risoluzione. Il sistema ricostruisce mappe ventilatorie dettagliate che evidenziano disomogeneità regionali, come sovradistensione, ipoventilazione e tessuto reclutabile. Questo livello di precisione supporta i clinici nella comprensione della meccanica polmonare individuale, superando i protocolli ventilatori generalizzati.
Supporto alla Strategia Ventilatoria Guidato da AI
Il motore proprietario di intelligenza artificiale frattale di Medlea simula diverse impostazioni ventilatorie e il loro impatto atteso su scambi gassosi, stress polmonare e compliance. I clinici possono confrontare strategie per la titolazione della PEEP, l’adattamento del volume corrente e il posizionamento prono. La possibilità di visualizzare gli esiti attesi consente agli intensivisti di adottare strategie ventilatorie più protettive e personalizzate, riducendo il rischio di danno polmonare indotto dalla ventilazione (VILI).
Supporto Decisionale e Ottimizzazione dello Svezzamento
La piattaforma supporta inoltre le decisioni cliniche quotidiane in ICU monitorando l’efficienza ventilatoria e prevedendo la risposta del paziente ai tentativi di svezzamento. Indicatori dinamici generati dal Gemello Digitale forniscono segnali precoci di scompenso o idoneità all’estubazione. Questo approccio favorisce un processo di svezzamento più sicuro, basato sui dati, e contribuisce a ridurre la durata della degenza in terapia intensiva e a migliorare gli esiti del recupero.

Diagnosi Predittiva Polmonare con Medlea
Rilevamento di Biomarcatori Basato su Intelligenza Artificiale
Medlea sfrutta l’intelligenza artificiale avanzata per rilevare e quantificare biomarcatori digitali a partire da TAC toraciche, consentendo l’identificazione precoce di condizioni come enfisema, fibrosi, noduli polmonari, versamenti pleurici e lesioni post-COVID. Questi biomarcatori vengono estratti tramite analisi frattale e modelli di machine learning addestrati su dataset clinici eterogenei. Il risultato è uno strumento altamente sensibile e riproducibile, che supporta radiologi e pneumologi nell’identificare anomalie prima che diventino clinicamente manifeste.
Stratificazione del Rischio e Modellazione della Progressione di Malattia
Oltre al rilevamento, Medlea fornisce analisi predittive per stratificare il rischio del paziente e modellare l’evoluzione della patologia nel tempo. Integrando parametri clinici e caratteristiche derivate dalle immagini, il sistema prevede il possibile deterioramento o la stabilità della funzione polmonare. Questo consente ai clinici di personalizzare i piani di monitoraggio e gli interventi terapeutici in base al percorso individuale del paziente, favorendo sia l’intervento precoce che una gestione a lungo termine.
Screening e Prevenzione nelle Popolazioni ad Alto Rischio
Medlea può essere utilizzata anche in programmi di screening rivolti a popolazioni ad alto rischio, come fumatori o lavoratori esposti a sostanze nocive per i polmoni. La piattaforma è in grado di individuare segni precoci e sottili di patologia che potrebbero sfuggire alle valutazioni standard, contribuendo a diagnosi tempestive e a percorsi di prevenzione mirati. Questo caso d’uso è particolarmente utile in contesti ambulatoriali e in iniziative di sanità pubblica volte a ridurre il carico delle malattie respiratorie croniche.
