Una piattaforma agentica e generale per Segmentare, Ricostruire, Simulare
FlowLeap è il motore di simulazione di nuova generazione di Medlea, realizzato per modellare e prevedere dinamiche di flusso complesse in un’ampia gamma di sistemi anatomici.
A differenza dei simulatori tradizionali, FlowLeap è un framework di simulazione modulare e multifisico, in grado di rappresentare sangue, aria, linfa, escrezione urinaria e la propagazione di farmaci, agenti di contrasto o patogeni. Una tecnologia cardine per le applicazioni in medicina.
Simulazioni multi-dominio con modellazione integrata dispositivo-umano
FlowLeap estrae molteplici sistemi d’organo automaticamente — ma il suo vero punto di forza risiede nella capacità di simulare anche l’interazione tra dispositivi medici e il corpo umano. Ciò lo rende uno strumento potente non solo per il supporto decisionale, ma anche per l’innovazione nel settore medtech. Che si tratti di un catetere, un impianto, un dispositivo per aerosol o un intervento robotico, FlowLeap li simula in ambienti accurati e specifici per il paziente, in condizioni fisiologiche realistiche.
Ciò che distingue FlowLeap è la sua base multifisica, combinata con il supporto per boundary dinamici e mobili — fondamentale per comprendere come dispositivi e tessuti coevolvono durante l’uso. Che tu sia un clinico che si prepara a un intervento o uno sviluppatore di dispositivi impiantabili, FlowLeap ottimizza le interazioni dispositivo-umano , in modo sicuro e con realismo senza pari.
Partecipa al Programma di Accesso Anticipato
Esaminiamo tutte le richieste per garantire un'esperienza personalizzata
Portami a FlowLeapApplicazioni
Nella cura respiratoria, FlowLeap consente simulazioni di sistemi di somministrazione di farmaci basati su aerosol, nebulizzatori e inalatori intelligenti. Modella come le particelle generate dal dispositivo si muovono attraverso geometrie dinamiche delle vie aeree, si depositano nelle regioni target o vengono espirate — tenendo conto della portata, del ciclo respiratorio, della resistenza delle vie aeree e della postura. Inoltre, permette la simulazione di dispositivi per la gestione delle vie aeree, come tubi endotracheali o bloccatori bronchiali, mostrando come questi alterino i modelli di flusso o aumentino lo stress regionale, fornendo dati chiave per l’ottimizzazione delle impostazioni dei ventilatori e per le strategie di protezione delle vie aeree.
Nel campo cardiovascolare, FlowLeap può simulare l’impianto di stent, innesti e valvole, valutandone l’effetto sulla dinamica locale del flusso, sullo stress tangenziale delle pareti e sulla perfusione a valle. Può inoltre valutare i rischi di restenosi, trombosi o embolizzazione combinando l’anatomia specifica del paziente con la fisica dei fluidi e il trasporto delle particelle. La piattaforma supporta la pianificazione pre-procedurale, così come la prototipazione virtuale di nuovi dispositivi cardiovascolari in condizioni di flusso, pressione e vincoli anatomici variabili.
Nei sistemi renali e urologici, FlowLeap può simulare l’inserimento di stent ureterali, cateteri o impianti come sfinteri artificiali. Modella come questi dispositivi influenzano la dinamica urinaria, i gradienti di pressione locali e il flusso di particelle o sedimenti. Questa capacità si estende alla simulazione di scenari come l’incrostazione degli stent, la prevenzione del reflusso o l’impatto di un’ostruzione parziale. I team di progettazione dei dispositivi possono utilizzare FlowLeap per testare iterativamente prototipi in un’anatomia virtuale realistica, riducendo la dipendenza da modelli animali e mockup fisici.
Ricostruzione anatomica da imaging
FlowLeap include una potente pipeline di imaging che trasforma dataset tomografici — come le scansioni TC e RM — in modelli 3D ad alta risoluzione e anatomicamente accurati. Utilizzando il rilevamento potenziato dall’IA, la piattaforma identifica automaticamente e ricostruisce le vie aeree, le strutture vascolari, i tratti renali e altri domini anatomici rilevanti per il flusso. I modelli risultanti mantengono una fedeltà spaziale dettagliata, catturando sia la macrostruttura sia le caratteristiche di dettaglio critiche per le simulazioni fisiologiche. Questa capacità consente a clinici e ricercatori di simulare interventi basati sull’anatomia del paziente, supportando decisioni personalizzate e una diagnostica predittiva.
Integrazione con CAD
FlowLeap è completamente integrato con le piattaforme CAD standard del settore, consentendo l’importazione, la modifica e l’esportazione di geometrie personalizzate in contesti anatomici. Ingegneri e progettisti del settore medtech possono inserire dispositivi medici — come stent, valvole, cateteri o sistemi di somministrazione — nel modello specifico per il paziente ed esaminare come la loro geometria influisce sul flusso locale e sull’interazione con i tessuti. Al contrario, i modelli anatomici possono essere esportati in ambienti CAD per una manipolazione geometrica avanzata, analisi strutturale o stampa 3D.
Una piattaforma unificata per la collaborazione clinica e ingegneristica
Combinando la ricostruzione automatizzata e la compatibilità con CAD, FlowLeap facilita un flusso di lavoro unificato tra team clinici e ingegneristici. I chirurghi possono visualizzare le posizioni proposte dei dispositivi nell’anatomia reale; gli ingegneri biomedici possono simulare risposte meccaniche dinamiche in condizioni fisiologiche realistiche. Che l’obiettivo sia pianificare un intervento, validare un nuovo prototipo di dispositivo o valutare le prestazioni in scenari avversi, FlowLeap connette imaging, simulazione e design in un ciclo continuo e collaborativo.
